Davvero lo yoga e la meditazione possono aiutarti a mettere ordine nella mente e nella vita da mamma?
Come funzionano lo yoga e la meditazione parlando di riordino: l’aiuto che non pensavi dalla tua pratica.
Articolo tratto dal magazine Beauty Lounge scritto da Vito Perillo del centro Yoganostress
Ti occupi della spesa, dei figli, della casa e del marito (sì c’è anche lui!).
Ti dai tanto da fare in tutto e per tutti
:
• Pulisci casa con cura ma come per stregoneria è tutto come prima dopo poco tempo.
• Riordini continuamente ed ininterottamente come se i giocattoli potessero spostarsi.
istantaneamente dalle loro scatole in tutti gli angoli della casa.
• Il cesto del bucato è come un cilindro di un mago, estrai di tutto come se non ci fosse un fondo.
• La mattina sei super attiva dall’istante prima che suoni la sveglia. Ed hai in mente tutto il
programma della giornata.
• Fai tutto di corsa prima che si alzano gli altri e poi:
◦ svegli dolcemente i figli
◦ gli prepari la colazione, i vestiti, ecc.
◦ prima di accompagnarli a scuola gestisci il capriccio dell’ultimo minuto (non manca mai).
• Di corsa al lavoro per arrivare puntuale se trovi parcheggio subito e se non c’è traffico (un po’
non guasta mai, il tempo per truccarti!)
• Se sei in smart working cucini per pranzo e per cena, sette giorni su sette (e per colpa del covid
neanche una pizza fuori la sera!).
• Fai la spesa, sei una mamma premurosa, vuoi il meglio e fai attenzione a cosa compri, dove lo
compri (e questo ti fa girare come una trottola).
• La sera, dopo un estenuante giornata di lavoro, dopo la cena, dopo che hai messo a letto i figli,
dopo che hai fatto tutto ma proprio tutto, incontri lo sguardo di un essere umano che ti sembra di
aver visto da qualche parte. Sei sicura di conoscerlo. Ah si è tuo marito!
E’ che sei troppo stanca. Con grande fiducia sei certa che domani lo sarai di meno. Domani però!
Sei instancabile e multitasking. Lo dicono tutti.
E’ che vorresti fare ancora di più. E’ che a volte vorresti del tempo per te. E’ che vorresti arrivare la sera
meno stanca. A volte proprio non ce la fai più. Anche se riesci a gestire ancora tutto senti che stai
perdendo colpi.
Hai la mente piena di troppe cose!
Vorresti essere più rilassata, più serena.
Vorresti che ci fosse nella tua vita un senso di spensieratezza, di ordine.
Cosa puoi fare? Vorresti qualcosa per stare meglio. Ma non sai cosa o non hai tempo!
Hai sentito tanto parlare di yoga e di meditazione e dei loro benefici. Eh si “un giorno lo farò” – dici.
Perchè rimandi? Forse non sai quanto veramente può esserti di aiuto lo yoga nella tua quotidianetà.
Dai per scontato che è molto importante riordinare casa e prendertene cura. Allo stesso modo sappi che è
importante riordinare la tua mente.
Riordinare la mente!?!? Ti giunge nuova? Cosa c’entra lo yoga!?!?
Considera che lo yoga oltre alle posizioni (asana) è un’insieme di tecniche tra quelle meditative e
rilassanti (come yoga nidra) che lavorano sul respiro (pranayama) e sul flusso energetico (prana). Il tutto
permette di mettere in ordine i files della tua mente nelle giuste cartelle e di cestinare ciò che non ti serve
più. Se non dedicassi tempo al tuo nido d’amore, a rassettare, a pulire, a buttare i rifiuti in breve tempo
cosa diventerebbe?
Lo stesso accade alla tua mente. Se non le dedichi del tempo, i tuoi pensieri diventano caotici. Se non
“butti” gli “scarti” il tuo intelletto è sovraccarico. Le tue capacità diventano meno fruibili e meno
efficienti.
Te ne rendi conto, o forse no. O te ne renderai conto solo quando sarai arrivata a un livello esagerato.
Purtroppo il fatto è che questo è un aspetto poco tangibile nell’immediato. Il problema è che spesso si è
inconsapevoli di quello che accade alla mente. La sua mancata cura consente l’accumulo di “spazzatura”,
di ciò che non ti serve, con un processo lento ma continuo, fino a riempirla. Non donando il giusto tempo
alla mente, associato all’aumentare del disordine mentale, non ti farà trovare ciò che ti serve al momento
giusto.
Ti sarà capitato di dimenticare anche cose importanti, vero?
Il processo è talmente subdolo perchè è sotto la legge dell’abituazione. Cioè se ricevi gli stessi stimoli,
dopo un po’, non ci fai più caso. Come ti abitui ad esempio ai rumori o una musica di sottofondo, così ti
abitui ai “rumori” della tua mente tanto da non rendertene conto. Ti abitui alla sua richiesta. E non
reagisci più.
La tua mente ha bisogno della tua premura proprio come sei capace a darla ai tuoi cari ed alla casa.
Dalle attenzione, consapevolezza per ripulirla e per metterla in ordine. Rendila di nuovo efficiente come
prima o meglio di prima.
Adattarti e sostenere caos sono tue grandi capacità. Ma possono diventare skills autodistruttive se il tutto
si potrae per lungo tempo.
Lo yoga, la meditazione, lo yoga nidra fanno si che tu riacquisti la consapevolezza di ciò che stai vivendo.
Divieni cosciente del tuo sovraccarico e per darti la possibilità e la capacità di eliminare gli accumuli di
scorie. Non sei più ignara se la tua mente è o non è “scompigliata”, e se lo è sei in grado prendertene cura
e riordinarla.
Lo yoga è dare il tempo alle acque torbide e movimentate di farle fermare e lasciarle decantare. Così le
impurità discolte nell’acqua si depositano sul fondo. Riappare la limpidezza e la possibilità di vedere
attraverso. La tua mente, non più agitata e ripulita, ritorna lucida e brillante.
Ti piace vero?
Ma il punto rimane lo stesso. Non hai tempo.
E se ti dicessi che tutto il tempo che dedichi allo yoga nidra, alla meditazione, allo hatha yoga ti ritorna in
efficienza nella tua vita quotidiana tanto da riuscire a fare le stesse cose in molto meno tempo e meglio?
Ti è capitato di essere in gran forma e tanto serena da fare tantissime cose in pochissimo tempo? Al
contrario, quando sei giù di tono, fai molte meno cose, le fai a fatica e mal volentieri, ti senti poco
soddisfatta e ti rimangono tante altre cose da fare.
Hai sperimentato sicuramente anche tu entrambe le situazioni. E se potessi scegliere penso che opteresti
per essere sempre nella prima condizione.
La meditazione, lo yoga nidra e lo hahta yoga ti permettono di essere al meglio di te. Hai la serenità per
affrontare le problematiche quotidiane, che ahimè ci saranno sempre. Darai la giusta importanza agli
avvenimenti invece di vedere tutto nero o di fare di tutta un’erba un fascio.
Proprio riordinando la tua mente hai una visione chiara di ciò che devi fare. Ti muovi con azioni mirate e
che portano risultati concreti e più che soddifacenti. Acquisisci la capacità di discernere tra ciò che è più
importante e ciò che non lo è. Ti rendi conto che alcune cose che facevi erano inutili tanto da recuperare
tempo.
In altre parole il tempo che dedichi allo yoga ti ricompensa talmente tanto da essere in grado di fare tutto
e meglio e da lasciarti altro spazio per te e per ciò che hai tralasciato da quando sei mamma.
Cosa aspetti a riodinare la tua mente?
Pratica yoga e meditazione.
Se sei una futura (neo)mamma goditi appieno la tua gravidanza riordinando la mente per organizzarti al
meglio prima del lieto evento con lo yoga preparto/prenatale.
Forse stai leggendo quando hai partorito da poco. Allora ricomincia a prenderti cura di te, senza trascurare
il neonato, fin da subito con lo yoga postparto/con bebè.
I tuoi figli sono più grandi? Dai a loro la possibilità di avere le idee chiare ed acquisire le tecniche dello
yoga con Yoga bambini e con Yoga Teatro per bambini.
Se vuoi un percorso personalizzato, anche a casa tua, siamo a contattaci qui.
Puoi praticare anche on line in base ai tuoi orari
I corsi del centro Yoganostress sono davvero tanti:
Yoga all’aperto a villa Pamphili
Hahtha yoga
Yoga nidra
Vinyasa Yoga
Ashtanga yoga
Yoga preparto/prenatale
Yoga postparto/con bebè
Yoga bambini
Meditazione
Danza Orientale
Yoga Teatro per adulti
Yoga Teatro per bambini
Yoga Posturale
Callanetica per modellare il corpo
Vacanze yoga
Seminari e workshop
Lezioni private
Reiki – trattamenti ed attivazioni di primo e secondo livello
e tanto altro
Prenota la tua lezione di prova senza impegno ora.
Pingback: Yoga il 24 maggio 2021 riapriamo le porte del centro Yoganostress • Yoganostress