fbpx
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Yoga Nidra IL PUNTO MAGICO DELLA CONSAPEVOLEZZA DEL SONNO INSONNE Conosci il tuo vero sé.

20 Marzo 2020 @ 15:00 - 22 Marzo 2020 @ 13:00

Seminario Residenziale

teorico pratico

da venerdì 15 mar a domenica 17 mar

Yoga Nidra

IL PUNTO MAGICO DELLA CONSAPEVOLEZZA DEL SONNO INSONNE

Conosci il tuo vero sé.

SCOPRI LO STATO DI PIACEVOLE BENESSERE

Con Vito Perillo

La pratica di Yoga Nidra è vista dai Maestri come strumento per crescere spiritualmente, ma ha soprattutto destato interesse, nel mondo occidentale, presso le istituzioni più aperte alle terapie olistiche, per le sue interessanti applicazioni nel trattamento dei disturbi psicofisici. Può infatti affiancarsi ai trattamenti tradizionali, rivelandosi molto efficace e versatile.

È un grande alleato nella cura del disagio psichico. Nel caso di stati d’ansia o di comportamenti nevrotici, le tensioni che si creano possono essere alleviate con la pratica di Yoga Nidra. Il tipo di rilassamento che si induce migliora il benessere psicologico, attraverso il contenimento dei sintomi più caratteristici, quali le palpitazioni, l’emicrania, le sudorazioni e i disturbi gastrointestinali di origine psicosomatica.
Queste tecniche si sono rivelate utili per i bambini con problemi di comportamento e di disadattamento, tipicamente nel disturbo di iperattività.

Possono essere di aiuto in caso di dipendenza dai tranquillanti e di depressione.
L’insonnia trova una valida terapia nella pratica di Yoga Nidra. Le persone sofferenti di insonnia cronica possono addirittura ridurre la posologia dei barbiturici fino a poterne fare a meno del tutto.
Molti credono che il fumo e l’alcol servano per rilassarsi. Le conseguenze, tuttavia, sono disastrose. Il vero rilassamento si può ottenere con Yoga Nidra escludendo, però, qualunque effetto collaterale. Anche bere una tazza di the, fumare o semplicemente sdraiarsi viene ritenuto rilassante, maquesto non basta, per rilassarsi occorre rimanere consapevoli.
In generale Yoga Nidra allevia il dolore. Perciò è consigliato in caso di disturbi cronici. Con questa pratica viene stimolata la ghiandola pituitaria, in grado di rilasciare potenti analgesici naturali. Esistono ormoni cerebrali endogeni simili alla morfina, detti endorfine ed encefaline. Pare che queste sostanze siano prodotte dalla ghiandola pituitaria in condizioni di stress estremo e siano molto potenti. Ecco come gli antichi yogi producevano da sé le proprie medicine.
Studi condotti negli Stati Uniti hanno dimostrato l’efficacia dello Yoga Nidra in caso di dolore. È stato applicato durante il parto, in caso di forti emicranie e ulcera peptica, per citare solo alcuni dei casi di applicazione di questa terapia naturale.
In ambito geriatrico, può rivelarsi di aiuto per alleviare gli stati depressivi, il senso di isolamento, la paura del futuro.
Spesso, i pazienti psicosomatici soffrono della cosiddetta alexithymia, termine che si usa per indicare uno schema di pensiero rigido, l’incapacità di esprimere i sentimenti più profondi in modo appropriato. In questo modo, le emozioni represse vanno a sfogarsi in aree precise del corpo, dando origine all’ipertensione, all’asma, alla colite, piuttosto che alla psoriasi.
Con la liberazione di visualizzazioni e di immagini archetipali, le tensioni si allentano e si può raggiungere più facilmente uno stato di quiete.
Lo Yoga Nidra è stato usato, con risultati soddisfacenti, anche in oncologia. La posizione supina permette l’adattabilità a qualunque tipo e livello di sviluppo del cancro. La forza guaritrice può essere visualizzata dal paziente sotto forma di luce o energia diretta nel corpo fisico. È ciò che si chiama guarigione pranica. Il Sankalpa (la risoluzione che viene formulata con enfasi, mentalmente, all’inizio e alla fine della sessione) assume un ruolo determinante, permettendo di convogliare tutte le energie, tutte le risorse personali verso un obiettivo ben preciso, in questo caso verso la guarigione.

Cosa ne pensa Isabella del Seminario su Yoga Nidra?

Cosa ne pensa Isabella del Seminario su Yoga Nidra?

Lo psichiatra australiano, dott. Ainslie Meares, è riuscito a dimostrare la netta regressione del tumore in seguito alla meditazione. In generale, la pratica si affianca alle terapie mediche e, allo stato attuale, è difficile stabilire il ruolo preciso che la meditazione ha avuto nei casi di remissione completa della malattia oncologica. Tuttavia, i risultati a oggi disponibili sembrano incoraggianti da questo punto di vista.
Lo Yoga Nidra è di aiuto in caso di disturbi cardiovascolari. Allevia infatti la causa scatenante dell’attacco cardiaco, attraverso una regolazione del ritmo e della pressione sanguigna.
Le persone più esposte al rischio cardiovascolare appartengono in generale alla personalità di tipo A: sono spesso ambiziose, tese, di successo, a volte anche un po’ arroganti. Chi lavora troppo, chi segue ritmi di vita serrati, tende a mangiare e bere senza controllo, manca di esercizio fisico adeguato. Tutto ciò spesso si accompagna a eccessi di
rabbia, frustrazione, collera, violenza. Questi tumulti emotivi tendono ad affaticare il cuore, rendendolo più vulnerabile. Viceversa, la pratica di Yoga Nidra induce un’attitudine mentale più pacata e rilassata, che aumenta la resilienza, la capacità cioè di gestire situazioni potenzialmente stressanti. Questo permette di agire su molte malattie psicosomatiche che emergono dalle tensioni muscolari e mentali quali diabete, asma, ulcera, problemi di digestione ecc.
Richard Miller, psicologo clinico e insegnante di yoga, ha messo a punto un protocollo, detto iRest, destinato a trattare disordini da stress post-traumatico, disturbi d’ansia, depressione e dipendenza da alcol e droga. Questo protocollo combina alcuni principi della psicologia sviluppata in occidente con tecniche che si rifanno alla tradizione orientale, tipicamente lo Yoga Nidra.Nel 2013 fu pubblicata una analisi dei risultati ottenuti con iRest dopo un periodo di applicazione della durata di otto settimane su alcuni studenti universitari.
I risultati ottenuti con questo esperimento suggeriscono che la pratica del protocollo ideato da Miller, basato sullo Yoga Nidra, sia efficace per aiutare gli studenti a gestire lo stress e possa rivelarsi terapia di supporto nei centri di igiene mentale. Si tratta di una terapia economica, eppure molto potente per alleviare la depressione e aumentare la consapevolezza.

Cosa ne pensa Paola De Sisti del seminario di Yoga Nidra?
Nel nostro tempo, l’incidenza dei disturbi cardiovascolari è aumentata, come diretta conseguenza dei ritmi stressanti di vita ai quali siamo sottoposti. La maggior parte dei pazienti ipertesi viene trattata con farmaci che devono essere somministrati per tutta la vita. Purtroppo, queste terapie hanno effetti collaterali. Perciò, tutto quello che riesce ad abbassare e a stabilizzare la pressione arteriosa, senza farmaci, è auspicabile. Ricerche condotte su pazienti sottoposti alla pratica di Yoga Nidra si sono rivelate molto interessanti.

Quote di partecipazione:

€ 290

La quota di partecipazione può essere versata in contanti, assegno, con carta attraverso il circuito paypal a info@yoganostress.it o effettuare un bonifico intestato a:

YOGANOSTRESS AC
IBAN: IT57W 01030 03202 0000 0227 8446

(si prega di mandare una copia del bonifico a info@yoganostress.it)

Sede

Holiday Home Villa Ciciliano

CASA OREB

Immacolata di Lourdes

Via Beato Tommaso da Cori ,22
00020 Ciciliano (Roma)

La quota di partecipazione include pensione completa vegetariana in camera doppia o quadrupla.

La cucina è semplice e la location è spartana come si addice ad un incontro spirituale.

Supplemento singola € 30 (da versare con l’acconto) per 2 notti (disponibilità limitata).

Possibilità di portare ospiti o familiare non partecipanti al seminario:

– € 120 per adulti ed € 60 per bambini fino a 10 anni entro il 18 febbraio.

– € 140 per adulti ed € 70 per bambini fino a 10 anni entro il 28 febbraio.

– € 160 per adulti ed € 80 per bambini fino a 10 anni entro il 10 marzo.

PROGRAMMA

Venerdì 15 marzo

Arrivo e sistemazione in sede ore 15

Ore 15,30 parte teorica, al termine piccola pausa

Ore 16,45 pratica di yoga

Ore 18,45 relax

Ore 19,30 cena

Sabato 16 marzo

Ore 7 pratica di yoga di 1 ora

ore 8,30 colazione

Ore 10 parte teorica, al termine piccola pausa

Ore 11,15 pratica di yoga

Ore 13 pranzo al termine relax con passeggiata in centro

Ore 16,00 parte teorica, al termine piccola pausa

Ore 17,00 pratica di yoga

Ore 19 relax

Ore 20 cena

Domenica 17 marzo

Ore 7 pratica di yoga di 1 ora

ore 8,30 colazione

Ore 10 parte teorica, al termine piccola pausa

Ore 11,15 pratica di yoga

Ore 13 pranzo, al termine partenza

Vito Perillo pratica Yoga Nidra fin da adolescente ed ha redatto una tesi proprio sull’argomento.

Ha tenuto una conferenza sull’argomento al Festival d’oriente.

Dettagli

Inizio:
20 Marzo 2020 @ 15:00
Fine:
22 Marzo 2020 @ 13:00
Categorie Evento:
,
Tag Evento:
, , , , , , , , , , ,

Luogo

Holiday Home Villa Ciciliano – CASA OREB – Immacolata di Lourdes
Via Beato Tommaso da Cori ,22
Ciciliano (Roma), 00020 Italy
+ Google Maps

Organizzatore

Email:
info@yoganostress.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *